Villaggio Neolitico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti

Indirizzo: 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.

Sito web: cooperativamajella.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Villaggio Neolitico

Villaggio Neolitico 66010 Lama dei Peligni CH, Italia

⏰ Orario di apertura di Villaggio Neolitico

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Villaggio Neolitico, strutturata per fornire informazioni complete e un invito all'esplorazione, redatta in italiano formale e accessibile:

Villaggio Neolitico di Lama dei Peligni: Un Viaggio nel Tempo

Il Villaggio Neolitico di Lama dei Peligni rappresenta un sito archeologico di notevole importanza in Abruzzo, un'occasione unica per immergersi nella storia e comprendere le prime forme di insediamento umano nella regione. Situato a Indirizzo: 66010 Lama dei Peligni CH, Italia, questo luogo offre una testimonianza straordinaria della vita durante il periodo neolitico, circa 6000 anni fa.

La cooperativa Majella, custode e promotrice di questo patrimonio, ha sapientemente recuperato e valorizzato il sito, trasformandolo in un museo coinvolgente e didattico. L'area archeologica, estesa per oltre 3 ettari, è composta da diverse strutture, tra cui capanne circolari in pietra, forni per la cottura del pane, laboratori per la lavorazione della ceramica e un'area dedicata alla pastorizia. La disposizione degli edifici suggerisce una organizzazione sociale complessa e un’attenta pianificazione dello spazio.

  • Caratteristiche principali:
    • Strutture in pietra: Le capanne circolari sono l'elemento più distintivo del villaggio, testimoniando l'abilità degli antichi abitanti nell'utilizzo della pietra.
    • Tecniche di produzione: I resti dei forni e dei laboratori indicano la presenza di attività artigianali e agricole.
    • Organizzazione sociale: La disposizione degli edifici suggerisce una comunità ben organizzata e specializzata.
  • Ubicazione: Lama dei Peligni è un piccolo comune nel cuore dell'Abruzzo, facilmente raggiungibile da Chieti e Sulmona.

Oltre al museo, il Villaggio Neolitico offre anche un ristorante dove è possibile gustare piatti tipici della cucina abruzzese. Il sito è particolarmente adatto ai bambini, che potranno divertirsi esplorando le antiche capanne e imparando la storia del loro territorio. Attualmente, il villaggio non dispone di recensioni su Google My Business, indicando che è un sito relativamente nuovo e in fase di sviluppo.

La media delle opinioni, al momento, è di 0/5, ma questo non deve scoraggiare la visita. Il Villaggio Neolitico è un luogo di grande valore storico e culturale, che merita di essere scoperto e apprezzato. È un'opportunità unica per connettersi con le nostre radici e comprendere le origini della civiltà. Per maggiori informazioni e dettagli sull'orario di apertura, le attività proposte e le modalità di visita, si consiglia di consultare il sito web: cooperativamajella.it.

In definitiva, il Villaggio Neolitico di Lama dei Peligni rappresenta una gita fuori porta ideale per famiglie, appassionati di storia e archeologia e chiunque desideri scoprire le meraviglie del passato. Vi invitiamo a visitare il sito web per contattare la cooperativa Majella e pianificare la vostra visita, contribuendo così alla salvaguardia e alla valorizzazione di questo importante patrimonio culturale.

Go up