Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento

Indirizzo: Via Fontanelle, 14, 82030 Pietraroja BN, Italia.

Specialità: Museo archeologico.

Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.

📌 Posizione di Parco Fossilifero di Pietraroja

Parco Fossilifero di Pietraroja Via Fontanelle, 14, 82030 Pietraroja BN, Italia

Ecco una presentazione del Parco Fossilifero di Pietraroja, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo di grande rilevanza paleontologica:

Parco Fossilifero di Pietraroja: Un Viaggio nel Tempo

Il Parco Fossilifero di Pietraroja rappresenta una delle località paleontologiche più importanti d'Italia, un vero e proprio scrigno di tesori che ci permette di immergerci nel mondo della preistoria e di conoscere meglio i nostri antenati. Situato in provincia di Benevento, precisamente in località Pietraroja (Indirizzo: Via Fontanelle, 14, 82030 Pietraroja BN, Italia), il parco è un’area naturale protetta che custodisce strati sedimentari risalenti a periodi geologici che vanno dal Triassico al Cretaceo, offrendo una testimonianza unica della vita animale e vegetale di epoche lontane. L'area è rinomata per la sua straordinaria concentrazione di fossili, tra cui resti di dinosauri, rettili, mammiferi e piante, che permettono di ricostruire l’ecosistema di quel tempo.

Caratteristiche Principali e Importanza

Il Parco Fossilifero di Pietraroja non è semplicemente un accumulo di fossili, ma un sito di studio e ricerca di primaria importanza per la comunità scientifica internazionale. La sua geologia complessa e stratificata offre una serie di strati che, analizzati nel dettaglio, rivelano informazioni cruciali sull’evoluzione della vita sulla Terra. La presenza di fossili ben conservati, spesso in stato di frammentazione, rende possibili studi approfonditi sulla morfologia e sul comportamento dei viventi che un tempo abitavano la regione.

Stratificazione Geologica: La chiave per comprendere la storia del parco risiede nella sua stratificazione. Ogni strato rappresenta un diverso periodo geologico e contiene fossili specifici.
Ricchezza di Fossili: Pietraroja è famosa per la quantità e la varietà di fossili ritrovati, che coprono un arco temporale di oltre 150 milioni di anni.
Importanza Scientifica: Il parco è un sito di riferimento per paleontologi e geologi di tutto il mondo.

Informazioni Pratiche e Musealizzazione

Attualmente, il Parco Fossilifero di Pietraroja è accessibile principalmente attraverso il suo Museo Archeologico. Questo museo rappresenta il cuore pulsante del parco, dove vengono esposti i fossili più significativi, reperti archeologici e materiali scientifici che illustrano la storia della regione. Il museo è un luogo ideale per approfondire la conoscenza del parco e del suo patrimonio. La sua struttura, pur richiedendo un restauro, offre un'immersione completa nel mondo dei fossili.

Telefono: Non disponibile
Sito Web: Non disponibile
Recensioni: L'azienda vanta 12 recensioni su Google My Business, con una media di 3.5/5. Questo indica un interesse diffuso e una aspettativa positiva da parte dei visitatori, nonostante le recenti difficoltà legate alla ristrutturazione.

Consigli per la Visita

Per chi desidera visitare il Parco Fossilifero di Pietraroja, è consigliabile informarsi in anticipo sulle condizioni di accessibilità e sugli orari di apertura del museo. Sebbene la ristrutturazione sia in corso da anni, si auspica una rapida riapertura, che darebbe nuova linfa a questo importante sito. La zona circostante offre anche opportunità di escursionismo e di contatto con la natura, arricchendo ulteriormente l'esperienza di visita. La preparazione di una mappa e la presenza di scarpe comode sono essenziali per esplorare appieno il parco e i suoi dintorni.

👍 Recensioni di Parco Fossilifero di Pietraroja

Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento
Pippo
5/5

È più una domanda che una recensione ma è da tempo che vorrei visitare il museo, tuttavia è chiuso per ristrutturazione da anni. Ci sono informazioni riguardo una data prevista per la riapertura?

Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento
Luigi A.
1/5

È inconcepibile che un ritrovamento così prestigioso (il dinosauro più piccolo al mondo ritrovato) sia chiuso e inaccessibile. Pensate che stiamo a cavallo di un ponte, 24 Aprile 2023. Questo sito potrebbe senza dubbio portare un indotto economico a tutta la zona.

Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento
Fabiana C.
1/5

Il parco è chiuso. Magari se aggiornate lo stato del museo su google, le persone evitano di perdere tempo! Peccato perché ne parlano davvero bene

Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento
Martina M.
1/5

Il museo è chiuso e non è segnalato da nessuna parte. Chiamando al numero del sito risponde un uomo alquanto scortese che nega anche l'evidenza sulle informazioni riportate. Da quello che leggo il sito è chiuso da anni. Ridicolo. Forse è meglio che questi resti vengano conservati a Torino o fuori dell'Italia se questo è il valore che viene dato loro al momento.

Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento
Fran D.
4/5

Un luogo di scienza unico. "Casa" di Ciro, il piccolo dinosauro meglio conservato, forse il sannita più conosciuto nel mondo. Purtroppo si trova in Italia... e si sa in quale situazione versa, peccato perché potrebbe essere un volano per il turismo del territorio.

Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento
gianluca D. R.
1/5

Non ci venite perché è tutto abbandonato

Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento
Maria A. A. P.
5/5

Parco Fossilifero di Pietraroja - Pietraroja, Provincia di Benevento
Antonio P.
5/5

Go up