Museo Civico Archeologico "Antonella Fiammenghi" - Roccagloriosa, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Borgo S. Antonio, 1, 84060 Roccagloriosa SA, Italia.
Telefono: 0974981113.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo Civico Archeologico "Antonella Fiammenghi"

Museo Civico Archeologico "Antonella Fiammenghi"

Introduzione

Il Museo Civico Archeologico "Antonella Fiammenghi" si trova a Roccagloriosa, in provincia di Salerno, e rappresenta un importante punto di interesse culturale e turistico per la regione. L'istituzione è situata in Via Borgo S. Antonio, 1, 84060 Roccagloriosa SA, Italia e può essere raggiunto facilmente tramite telefono all'indirizzo 0974981113.

Caratteristiche e specialità

  • Museo: L'obiettivo principale del museo è la conservazione e la presentazione di reperti archeologici provenienti dalla zona di Roccagloriosa.
  • Attrazione turistica: Il museo è un'attrazione turistica che attrae visitatori da tutto il mondo, offrendo una visita educativa e coinvolgente attraverso l'esposizione di oggetti unici e ben preservati.

Ubicazione e accessibilità

Il museo è situato in un luogo strategico che permette di visitarlo facilmente durante il tuo soggiorno a Roccagloriosa. La sua posizione in Via Borgo S. Antonio, 1, 84060 Roccagloriosa SA, Italia, lo rende un punto di interesse culturale non indifferente da visitare.

Opinioni e recensioni

Il Museo Civico Archeologico "Antonella Fiammenghi" ha ricevuto un notevole numero di recensioni positive, con una media di 4.8/5 su Google My Business. I visitatori hanno apprezzato la piccola ma ben curata collezione di reperti archeologici, il loro eccellente stato di conservazione e il coinvolgimento del personale durante le visite guidate.

Un visitatore ha notato: "Piccolo ma bellissimo museo, con gioielli e vasi straordinariamente ben conservati, accompagnati nel percorso dalla gentilissima Vincenza, che ringraziamo di cuore. Vale davvero la visita."

Un altro ha scritto: "Piccolo ma ben curato, questo museo comunale documenta una storia risalente al IV-III secolo prima di Cristo, quando l'abitato antico di Roccagloriosa era costituito da un insediamento lucano."

Infine, un'altra recensione sottolinea: "Museo piccolo, ma ricco e tenuto benissimo. Ottima preparazione delle guide."

Conclusione

👍 Recensioni di Museo Civico Archeologico "Antonella Fiammenghi"

Museo Civico Archeologico
Jenny E.
5/5

Piccolo ma bellissimo museo, gioielli e vasi straordinari, perfettamente conservati , accompagnati nel percorso dalla gentilissima Vincenza che ringraziamo di cuore.
Vale davvero la visita .

Museo Civico Archeologico
Giuseppe M.
4/5

Piccolo ma ben curato, questo museo comunale documenta una storia risalente al IV-III secolo prima di Cristo, quando l'abitato antico di Roccagloriosa era costituito da un insediamento lucano

Museo Civico Archeologico
Giuseppina L.
5/5

Museo piccolo, ma ricco e tenuto benissimo. Ottima preparazione le guide.

Museo Civico Archeologico
Renato M.
5/5

Un vero gioiellino tenuto in modo esemplare.
Un plauso a tutto lo staff ed un ringraziamento particolare alla gentilissima e professionale Vincenza che ci ha fornito con grande passione preziose descrizioni dei reperti.
Renato Massa
Sorrento

Museo Civico Archeologico
pina L.
4/5

Non ho avuto tempo per entrare nel museo, con appena 4 euro puoi visitare questo museo, un altro situato poco distante e il museo dell'olio. Nei dintorni del paese fu scoperta una necropoli del 300 A. C. e i suoi reperti sono in visione nel museo. La custode è una gentile signora, accogliente, ama il suo paese e fornisce notizie utili. La prossima volta non mancherò.

Museo Civico Archeologico
Adele G.
4/5

Una grande sorpresa per i capolavori che conserva

Museo Civico Archeologico
Mauro
5/5

Piccolo museo molto ben curato, che ci introduce nella splendida produzione artistica dell'antico popolo dei Lucani

Museo Civico Archeologico
Adolfo C.
5/5

Gioielli straordinari... Vedere il secondo sito del museo... Nella parte alta del paese.. I vasi sono bellissimi

Go up